Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Creatività: la marcia in più per l'occhialeria e non solo

Creatività: la marcia in più per l'occhialeria e non solo

La Creatività. Un concetto apparentemente astratto e indefinibile che però detiene le sorti e governa i destini di molte attività economiche e non solo, soprattutto di quelle che contraddistinguono da sempre l'immagine dell'Italia nel resto del mondo.

Stiamo parlando della moda, in primo luogo, e dentro questa facciamo riferimento ad un settore che negli anni è diventato centrale nelle collezioni di stilisti e grandi maison, l'eyewear.

La recente fiera dell'occhialeria francese ha messo in evidenza che, ora più che mai, il tratto distintivo del prodotto italiano rispetto a quello proveniente da altri paesi è la capacità di unire ad una lavorazione accurata una ricerca di soluzioni stilistiche e di design che solo la grande tradizione della moda italiana può gemmare e trasferire ai prodotti di ogni settore merceologico.

Di fronte alla consapevolezza che il design e la creatività sono le variabili in grado di assicurare il futuro dell'occhiale italiano, e di quello bellunese in particolare, Certottica, in collaborazione con la Fondazione per l'Università e l'Alta Cultura in Provincia di Belluno e grazie al sostegno della Fondazione Cariverona e della Comunità Montana Centro Cadore ripropone la seconda edizione del corso 'Stile e Design dell'occhiale', un'edizione riveduta e corretta grazie ad una sinergia collaborativa attivata con le aziende e le realtà associative di categoria, Sipao e Anfao, che hanno messo a disposizione suggerimenti e contatti per progettare un percorso realmente destinato allo sviluppo della creatività applicata al settore dell'occhialeria, ma in grado di fornire spunti anche in altre direzioni.

Il corso si pone l'obiettivo, nello stesso tempo ambizioso ma necessario per assicurare la vitalità del distretto, di aiutare i partecipanti a sviluppare la loro creatività attraverso una scelta metodologica e didattica che pone al centro del percorso la formazione creativa, aperta a spunti e sollecitazioni che provengono da settori diversi, con un apertura a 360° verso temi e ambienti che possono stimolare la fantasia e suggerire nuove soluzioni applicative. Una filosofia cha ha dimostrato già nella prima edizione dei buoni risultati: l'occhiale non è più infatti il punto di partenza del corso, ma il punto di arrivo verso cui convergono le idee sviluppate grazie ad un percorso più ampio, che arricchisce le competenze e la conoscenze degli allievi con attività diversificate e stimolanti.

Il corso, il cui inizio è previsto per la fine di novembre, è aperto alle persone che già operano nel mondo dell'occhiale e che vogliono aggiornare la loro preparazione con un surplus di creatività, oltre a tutti coloro che intendono fare della creatività il loro mestiere nella consapevolezza che non solo l'eyewear è alla ricerca di figure professionalmente preparate negli ambiti del design creativo, ma che la fantasia e il saper sviluppare idee e soluzioni innovative sono una chiave di accesso al mondo del lavoro in molteplici settori. Il corso è stato ispirato dunque dalle esigenze emerse dal settore dell'occhialeria, ma offre anche gli strumenti per sviluppare competenze estendibili a tutti i settori che abbiano legami con il design, lo stile, l'innovazione, la ricerca e la creatività.

Indietro