Una nuova apparecchiatura per simulare l'invecchiamento
La simulazione in laboratorio di particolari condizioni ambientali, alle quali possono essere sottoposti i provini di vari materiali, consentono di analizzare la loro durevolezza. Tali prove possono essere classificate come simulazioni ambientali o di degrado accelerato.
Queste simulazioni avvengono attraverso la definizione di diversi parametri (temperatura, umidità relativa e assoluta, composizione e flusso dell'aria, condizioni di illuminazione e così via) e cicli di trattamento, impostati in funzione delle problematiche da indagare.
Massima accuratezza e riproducibilità, è quello che si chiede ad una camera climatica. E la compatibilità agli standard internazionali. La camera climatica acquisita recentemente dal laboratorio di Certottica è altamente idonea per tutti i test nelle più svariate applicazioni.
Il nuovo strumento permette le migliori precisioni di temperatura e umidità senza condensazione. Il controllo di umidificazione e deumidificazione gestito da un microprocessore garantisce un range di umidità tra il 10 % - 98 %. Il sistema utilizza esclusivamente acqua di rubinetto evitando l'uso di acqua trattata con tutti gli inconvenienti che ne derivano.
È lo strumento ideale per incubazioni sicure sopra o sotto le temperature ambiente, con grandi riserve di potenza testimoniate dal grande range di temperatura: -70°C a +180°C (senza umidità).
Con questa nuova attrezzatura Certottica è in grado di garantire con la propria struttura l'esecuzione di test su prodotti di alta temperatura, bassa temperatura, shock termico e umidità nei parametri e nelle dimensioni stabilite dalle norme nazionali ed internazionali di riferimento.
In particolare va sottolineata la caratteristica non comune a molte strumentazioni di raggiungere temperature così basse. Al momento si stanno effettuando prove su caschi da bob e maschere usate nella conduzione di motoslitte.