Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Prima sfilata di occhiali italiani a Shanghai

Prima sfilata di occhiali italiani a Shanghai

L'occhialeria italiana torna a calcare le passerelle internazionali più prestigiose e presenta, in anteprima, le sue nuove collezioni 2005 scegliendo di sfilare in alcuni dei mercati più strategici per il Made in Italy.

La prima sfilata del 2005 si svolge in Cina, a Shanghai, oggi, 25 febbraio, in una delle più eleganti sedi della città, il 'Bund 18'. Sono 98 i modelli di occhiali da vista, da sole e sportivi per uomo, donna e bambino, che sfilano insieme a originali astucci per occhiali, secondo un percorso tematico delineato sulla base di cinque tendenze che caratterizzeranno la moda delle prossime stagioni. Un'occasione unica per le 38 aziende partecipanti di lanciare o consolidare la propria presenza in Cina, incontrando la stampa, i buyer e gli addetti ai lavori e mostrando loro una sintesi delle nuove collezioni, dai marchi dei grandi leader alle proposte di nicchia dei medi e piccoli produttori.

Sfilano griffe come Gianfranco Ferré, Missoni, John Richmond e Vivienne Westwood (Allison), Lancetti (Arlecchino), North Sails (Celes), Givenchy, Céline, Etro, Mini e Fila (De Rigo), Dunlop, Think Pink e Tonino Lamborghini (Demenego), Christie's (Di Esse), Renato Balestra e Gattinoni (Ioves), Chiara Boni (La Giardiniera), Versace e Versus (Luxottica), Roberto Cavalli, Montblanc, Timberland, Miss Sixty, Replay e The North Face (Marcolin), Paloma Ricasso e Revlon (Metzler), Emporio Armani, Giorgio Armani, Burberry, Dior, Gucci, Max Mara, Ralph Lauren e Yves Saint Laurent (Safilo), Alviero Martini (Sover), Enrico Coveri (Vecellio), Mila Schön (VidiVici), Blumarine, Laura Biagiotti, Iceberg, Trussardi e Mandarina Duck (Visibilia), ma anche molte house-brand altrettanto famose come Arlecchino (Arlecchino), K:Actor e Genesis (Area), Robe (Auber), Baruffaldi (Baruffaldi), Diva (Brillarte), Sting e Police (De Rigo), People (Di Esse), Microlite (Dysma), Grant (Grant), Paolo Seminara e Nouvelle Vague (Italian Style), Click 12 (Joint Project), Divinaefollie (Kàdor), Phoenix (La Fenice), Lastes (Lastes), Arnette, Persol, Ray-Ban e Vogue (Luxottica), Cébé (Marcolin), Maryla Matinée (Maryla Matinée), Living the Nature (Martini Occhialeria), Vanni (Nico), Made in Paradise (Optital), Viu-in (Optiwork), Roberto Cabras (Trenti), Cotton Club e Olivieri Studio (Trevi Coliseum), Exalt Cycle (VidiVici).

Una sezione speciale è dedicata ai bambini, che sfilano con montature delle collezioni People Young (Di Esse), Mira Kid (Logica), United Colors of Benetton e Robe di Kappa (Metzler), Rossini Kids (Optigen), Lilliput (Trenti). Vi è poi una piccola parentesi riservata agli astucci, un accessorio indispensabile per completare il look di chi indossa un paio di occhiali, con le creazioni di Fedon e Gatto.

Inoltre, per sviluppare nuove occasioni di business e incontri commerciali per le aziende, è stata organizzata una partecipazione collettiva di aziende italiane presso la fiera di Shanghai, il Ciof (24-26 febbraio), alla quale hanno aderito 13 aziende del settore.

Gli eventi in programma per il 2005 rientrano nel piano di attività promosso da Anfao (Associazione Italiana Fabbricanti Articoli Ottici), a seguito dell'importante accordo con il Ministero delle Attività Produttive, e grazie al contributo dell'Ice (Istituto Nazionale per il Commercio Estero).

'Il 2005 sarà un anno importante per il Made in Italy', ha dichiarato Cirillo Coffen Marcolin, Presidente di Anfao, 'e per il nostro settore in particolare, perché ci vedrà in prima linea sui principali mercati internazionali con un programma preciso di attività di promozione dei nostri prodotti'.

Riconfermata la sfilata di New York, l'11 marzo alle ore 17.30 al 'Gotham Hall' (1356 Broadway), rinomata sede di appuntamenti di moda e di tendenza newyorkesi, e quella di Mosca, il 9 marzo alle ore 19.00 presso il 'Museo Letterario Pushkin' (ulitsa Prechistenka), che tanto successo ha avuto l'anno scorso e che vedrà la straordinaria partecipazione del Vice Ministro per le Attività Produttive Adolfo Urso, da sempre attento alle varie problematiche e alla promozione del Made in Italy.

Tre appuntamenti ricchi di novità e di stimoli che consentiranno alle aziende italiane di esprimere con forza e determinazione le proprie creazioni, frutto di una sempre attenta innovazione tecnologica ed espressione di qualità e stile unici al mondo.

Indietro