Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Occhiali da sole fin da bambini per ridurre il rischio di cataratta

Occhiali da sole fin da bambini per ridurre il rischio di cataratta

Secondo Maria Antonietta Blasi, della Clinica oculistica dell'università dell'Aquila e consulente della Commissione difesa vista (Cdv), la parola d'ordine per proteggere la vista dei bambini è 'prevenzione': gli occhiali da sole andrebbero portati fin da piccoli, per evitare problemi da grandi.

'Molte patologie oculari', sottolinea la Blasi, 'sono causate da danni subiti fin da piccoli. Solo per citarne una, la cataratta: nella maggior parte dei casi si tratta del risultato di un danno subito prima di arrivare ai 30 anni di età'.

Gli occhiali da sole, però, dovrebbero diventare un'abitudine anche per gli adulti, e in modo particolare per chi fa lavori a rischio (maestri di sci, agricoltori e pescatori), per chi abita a basse latitudini (come gli australiani) o ad alta quota, per chi soffre di una malattia cronica o ha occhi azzurri e capelli biondi o rossi, il cosiddetto fenotipo chiaro.

'Nel 2004', racconta la Blasi, 'è stato condotto uno studio tra i lavoratori tra i 20 e i 29 anni che per motivi di lavoro erano maggiormente esposti ai raggi solari. Risultato: in questo campione il rischio cataratta era sei volte superiore al normale'.

Per proteggere gli occhi è indispensabile scegliere un paio di occhiali da sole di qualità, che abbia cioè il marchio CE e sia accompagnato dalla nota informativa del fabbricante.

Oltre agli occhiali, poi, la Blasi consiglia altri accorgimenti che possono scongiurare i danni non solo dei raggi UV, ma anche delle lampade (cherato-congiuntivite attinica, una dolorosa infiammazione della cornea e della congiuntiva con dolore intenso, fotofobia e lacrimazione): proteggere le palpebre con creme solari ad hoc, al mare indossare cappelli con visiera (specie i bambini), evitare la spiaggia o comunque il sole nelle ore più calde (dalle 11 alle 16). Un'attenzione particolare merita infine la dieta: è bene adottare un regime alimentare equilibrato e ricco di antiossidanti, contenuti soprattutto in frutta e verdura.

(Fonte: Adnkronos Salute)

Indietro