
Occhiali contro la congiuntivite ambientale
Tra gli altri danni, lo smog può attentare anche alla salute dello sguardo. In medicina, infatti, la congiuntivite per motivi ambientali è classificata come una vera e propria malattia.
'La congiuntivite dovuta ad alte concentrazioni di polveri fini, tipica delle zone a forte inquinamento, è un problema diffuso. Ad esserne colpite', spiega a Il Gazzettino il dottor Alessandro Galan, direttore del Centro di oculistica dell'Ospedale Sant'Antonio di Padova, 'sono soprattutto le donne sopra i 40/45 anni perchè le alterazioni ormonali legate all'età le rendono più a rischio. Generalmente, tra i pazienti che lamentano bruciore agli occhi, 9 su 10 sono di sesso femminile e se questo stato di malessere non è collegabile a particolari deficit della lacrimazione, a problemi alimentari o costituzionali, generalmente la spiegazione è da rintracciare nell'esposizione ad aria inquinata. Tant'è vero che la congiuntivite ambientale è molto meno diffusa nei paesi poco industrializzati'.
'Oggi la congiuntivite da smog è riconosciuta a tutti gli effetti come una patologia', puntualizza Galan, 'ed è curabile tenendosi lontani da arterie trafficate, lavandosi gli occhi di frequente, indossando un paio di occhiali'.