Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Nxt continua a meravigliare

Nxt continua a meravigliare

Dopo i successi delle presentazioni dello scorso anno in occasione delle fiere di Milano e Parigi, Intercast Europe ha presentato questa mattina a Milano alla stampa nazionale (oltre che a quella di settore italiana ed europea) Nxt, il polimero brevettato di cui possiede i diritti esclusivi a livello mondiale, e che ha già ottenuto positive risposte dal mercato.

Messo a punto nella seconda metà degli anni Novanta da Intercast in collaborazione con Simula Technologies e introdotto sperimentalmente sul mercato a fine 2001, Nxt ha quadruplicato il fatturato nel 2003, è cresciuto di due volte e mezzo nel 2004 e rappresenta oggi il 20% del giro d'affari di Intercast.

La presentazione di questa mattina si inserisce in una strategia di comunicazione volta a sensibilizzare operatori e consumatori nei confronti delle eccezionali proprietà di Nxt, promuovendone la riconoscibilità. 'In un mercato dove la moda dimostra un interesse sempre maggiore verso il mondo dell'occhialeria e dell'innovazione', ha detto Paolo Baiocchi, presidente di Intercast, 'emerge la necessità di diversificare il messaggio stilistico, puntando sul connubio fra design, tecnologia, qualità, performance, affidabilità e cura dei particolari. Un traguardo reso possibile da Nxt, un materiale che consente di realizzare occhiali da sole fashion e sport senza vincoli di forma, con una praticità di lavorazione finora sconosciuta e con caratteristiche di affidabilità e durata consoni alle aspettative dei consumatori che acquistano prodotti di marche e firme di prestigio'.

Sono già molte, infatti, le aziende che hanno scelto Nxt per le loro collezioni di occhiali, e che sono quindi entrate a far parte del Club Nxt: 4B&Q, Allison, Arlecchino, Aspex Eyewear, De Rigo Vision, Eye DC, Julbo, Safilo, Visibilia, Zero Industry solo per citarne alcune. Nel caso di Eye DC, per esempio, Nxt ha reso possibile la realizzazione di un occhiale che era stato premiato per il design nel 2001, ma la cui produzione era stata sospesa perché nessun materiale si adattava alle particolari caratteristiche del modello.

Le straordinarie peculiarità di Nxt sono state anche oggetto di studio da parte del Centro Ricerche dell'Istituto Europeo di Design, che in step successivi ne ha analizzato le proprietà per poi creare dei prototipi che sono stati presentati a Mido 2003 (Air, Dot e Spider) e Mido 2004 (Mantide e Helsinki). Attualmente è allo studio il modello 'Aurora', un occhiale specifico per lo sport, che verrà presentato a Mido 2005.Le potenzialità di Nxt sono tali da far prevedere che nel 2007 potrà arrivare a rappresentare il 60% del fatturato di Intercast.

Indietro