
Lenti progressive anche con il sole
Un' indagine nazionale della Commissione Difesa Vista svolta da CRA (Customized Research & Analisys, preferred by ACNilesen) rileva che tre italiani su quattro, over quaranta, soffrono di problemi alla vista. La metà di questi è presbite e sono ancora molti coloro che non sanno come affrontare correttamente il fattore presbiopia in associazione o meno ad altri difetti della vista.
La miglior soluzione disponibile oggi sul mercato è rappresentata dalle lenti progressive che permettono di poter finalmente vedere sia da vicino che da lontano senza più la necessità di alternare differenti paia di occhiali con il conseguente rischio di smarrimento, rottura etc.
Con l'inizio della bella stagione, però, aumenta l'importanza di associare al comfort visivo e alla qualità della vita anche una corretta ed ottimale protezione dai raggi del sole che, se sottovalutati, possono arrecare gravi danni anche alla vista.
In tal senso gli italiani, stando ad una ricerca dell'istituto Piepoli commissionata da Cdv, sono a conoscenza (per l'80%) dei rischi che l'esposizione al sole può comportare per i nostri occhi.
Questo dato va però di pari passo con quello che mette in evidenza come il fattore principale nella scelta dell'occhiale da sole, per il 95% degli intervistati, sia l'estetica. Uomini e donne italiani, infatti, non sembrano disposti a rinunciare alla propria immagine in nessun momento dell'anno, ma a maggior ragione d'estate, quando la pausa dal lavoro e le ore di relax ci mettono a più stretto contatto con le altre persone.
In questo senso ci vengono incontro la tecnologia e la ricerca che hanno sviluppato le lenti progressive da sole. Uno strumento efficace per garantirsi salute, comodità e bellezza esteriore. Sono infatti lenti sempre più sottili e capaci di adattarsi pressoché a qualunque tipo di montatura oggi sul mercato permettendo di 'mascherare' i propri difetti visivi e la propria età al contrario, ad esempio, del classico occhiale con la mezza lunetta, del cosiddetto mezz'occhiale o del doppio paio di occhiali da vista, segni inequivocabili dell'avanzamento d'età.
Secondo la ricerca della Commissione Difesa Vista, inoltre, quasi un individuo su due 'veste' da subito e senza bisogno di adattamento le lenti progressive (41,5%), mentre l'altra metà (44,8%) afferma che già dopo pochi giorni la funzionalità e la comodità sono totali e complete. Una certezza che rende questo prodotto finalmente accessibile a tutti.
Il consiglio per tutti, quindi, rimane quello di rivolgersi al proprio specialista di fiducia e farsi consigliare la migliore tipologia di lenti progressive da sole per le proprie esigenze e le proprie caratteristiche.