
L'occhiale italiano sfila in tutto il mondo
L'occhialeria italiana torna a calcare le passerelle internazionali più prestigiose e presenta, in anteprima, le sue nuove collezioni 2005 scegliendo di sfilare in alcuni dei mercati più strategici per il Made in Italy.
Gli eventi in programma per il 2005 rientrano nel piano di attività promosso da Anfao (Associazione Italiana Fabbricanti Articoli Ottici), a seguito dell'importante accordo con il Ministero delle Attività Produttive, e grazie al contributo dell'Ice (Istituto Nazionale per il Commercio Estero).
'Il 2005 sarà un anno importante per il Made in Italy', ha dichiarato Cirillo Coffen Marcolin, Presidente di Anfao, 'e per il nostro settore in particolare, perché ci vedrà in prima linea sui principali mercati internazionali con un programma preciso di attività di promozione dei nostri prodotti. L'occhiale italiano, espressione di stile, qualità e innovazione, da tempo leader mondiale nella fascia di prodotto medio-alta, sfilerà quest'anno, per la prima volta, sul promettente mercato cinese, sempre più attento e sensibile al fascino e all'innovazione delle nostre creazioni'.
La prima sfilata del 2005 si svolge in Cina a Shanghai il 25 febbraio alle 18.30, in una delle più eleganti sedi della città, il 'Bund 18'. Inoltre, per sviluppare nuove occasioni di business e incontri commerciali per le aziende, è stata organizzata una partecipazione collettiva di aziende italiane presso la fiera di Shanghai, il Ciof (24-26 febbraio), alla quale hanno aderito 13 aziende del settore.
Riconfermata la sfilata di New York, l'11 marzo alle 17.30 al 'Gotham Hall' (1356 Broadway), rinomata sede di appuntamenti di moda e di tendenza newyorkesi, e quella di Mosca, il 9 marzo alle 18.00 presso il 'Museo Letterario Pushkin' (ulitsa Prechistenka), che tanto successo ha avuto l'anno scorso e che vedrà la straordinaria partecipazione del Vice Ministro per le Attività Produttive Onorevole Adolfo Urso, da sempre attento alle varie problematiche e alla promozione del Made in Italy.
Tre appuntamenti ricchi di novità e di stimoli che consentiranno alle aziende italiane di esprimere con forza e determinazione le proprie creazioni, frutto di una sempre attenta innovazione tecnologica ed espressione di qualità e stile unici al mondo.
L'adesione all'iniziativa di Anfao, che con la prima sfilata organizzata a Parigi nell'ottobre del 2002 ha saputo fare sistema fra enti governativi e aziende private, da parte di circa 50 aziende dell'occhialeria, è un'importante conferma di quanto il settore desideri continuare a consolidare la sua leadership su alcuni dei mercati di riferimento (come quello degli Stai Uniti), aprendosi però a sempre nuove occasioni di business verso mercati giovani (come quello russo) ed emergenti (mercato cinese).
Ogni sfilata avrà come protagonisti un centinaio circa di modelli per uomo, donna, bambino e sport, seguendo un percorso tematico suddiviso nelle cinque tendenze che caratterizzeranno la prossima stagione 2005.
Un'occasione quindi da non perdere per assaporare la vivacità e la tradizione di un prodotto che è stato capace di diventare un'icona di tendenza nel mondo, ma soprattutto un'espressione di personalizzazione del nostro look quotidiano.