Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Francia: il governo si mobilita contro la contraffazione

Francia: il governo si mobilita contro la contraffazione

Jean-François Copé, Ministro delle Finanze francese, ha lanciato una 'mobilitazione generale contro la contraffazione', che 'costituisce una minaccia per la salute e la sicurezza dei francesi' e l'ha fatto partecipando ieri, a Cannes, alla distruzione di decine di migliaia di oggetti contraffatti, organizzata dall'Unione dei fabbricanti, che raggruppa alcune tra le marche più copiate a livello mondiale.

Copé, insieme ai ministri François Loos (Industria) e Christian Estrosi (Gestione del territorio), è salito sul bulldozer che ha schiacciato, distruggendoli, una montagna di orologi, occhiali, borse, portafogli, valigie, capi d'abbigliamento, scarpe falsamente griffati (Dior, Ray Ban, Armani Rolex, Vuitton, Nike per citare alcune marche) sequestrati dalle dogane, pari a un valore complessivo di circa 16 milioni di euro.

La partecipazione delle autorità francesi alle operazioni di distruzione è stato un atto simbolico che ha dato il via alla campagna di sensibilizzazione del pubblico: anche gli acquirenti di articoli contraffatti, infatti, si rendono complici di un illecito e sono passibili di sanzioni.

'Tutti i settori produttivi sono toccati da questo fenomeno, compresa l'industria farmaceutica, come dimostra il recente sequestro di false confezioni di Viagra', ha sottolineato Copé. 'Nell'Unione Europea il numero dei sequestri è quadruplicato tra il 1999 e il 2003. In Francia si è passati dai 300 mila articoli del 1995 ai 3,5 milioni del 2004', ha aggiunto.

François Mongin, il direttore generale delle Dogane, presente a Cannes, ha sottolineato che la semplice detenzione di un articolo contraffatto costituisce un 'reato permanente, passibile di pesanti sanzioni' (da 300 mila euro di multa a tre anni di carcere).

L'Unione dei produttori stima che la contraffazione, colpendo un'azienda su due in Francia, abbia rappresentato un mancato guadagno pari a 6 miliardi di euro nel 2004 e la perdita di migliaia di posti di lavoro.

(Fonte: Afp)

Indietro