De Rigo: risultati di vendita del 2004
Nel 2004 De Rigo ha realizzato un fatturato di 514,4 milioni di euro, in crescita dell'1,9% rispetto ai 504,8 milioni di Euro realizzati nel 2003. Le variazioni dei tassi di cambio hanno avuto un effetto positivo dello 0,9% sul fatturato consolidato.
Le vendite del 2004 continuano a confermare l'andamento positivo dei risultati del Gruppo. Escludendo le vendite di Eid, la joint venture con il Gruppo Prada, dai risultati del Gruppo del 2003, la crescita del fatturato è stata del 6,1%.
Gli altri principali risultati di vendita non certificati sono:
- il fatturato della divisione di produzione e vendita all'ingrosso è calato dell'1,2% a 134,5 milioni di euro dai 136,2 milioni realizzati nel 2003. Escludendo le vendite effettuate verso Eid nel 2003, il fatturato della divisione di produzione e vendita all'ingrosso è cresciuto dello 0,7%;
- il fatturato della divisione di vendita al dettaglio è cresciuto del 7,8% a 389,8 milioni di euro, dai 361,5 milioni realizzati nel 2003, principalmente grazie alla forte crescita delle vendite su base comparabile di entrambe le catene del Gruppo: General Optica ('GO') e Dollond & Aitchison('D&A').
Il fatturato consolidato di 514,4 milioni di euro è suddiviso come segue:
- vendite di occhiali e montature di 224,3 milioni di euro rispetto a 235,8 milioni realizzati del 2003;
- vendite di lenti di 160,1 milioni di euro rispetto a 143,7 milioni:
- vendite di lenti a contatto di 80,0 milioni di euro rispetto a 74,7 milioni;
- altre vendite di 50,0 milioni di euro rispetto a 50,6 milioni realizzati nel 2003.
Le variazioni dei tassi di cambio hanno avuto un effetto positivo sul fatturato consolidato e sono state principalmente connesse alla conversione in euro di vendite effettuate in Sterline, il cui tasso di cambio medio nel 2004 è stato più favorevole rispetto a quello registrato nel 2003 e ha più che compensato il calo dei tassi di cambio medi dello Yen e del Dollaro di Hong Kong.
Per quanto riguarda l'andamento del fatturato per area geografica, le vendite in Europa sono cresciute del 2,9% a 466,8 milioni di euro, riflettendo principalmente l'incremento delle vendite al dettaglio delle due catene del Gruppo. Le vendite nelle Americhe sono state pari a 7,9 milioni di euro, in calo rispetto al 2003 principalmente per il deconsolidamento di Eid. Le vendite nel resto del mondo sono cresciute dell'1,8% a 39,7 milioni di euro, in quanto il deconsolidamente di Eid è stato più che compensato dai risultati molto positivi realizzati dalle filiali distributive del Gruppo in Giappone e a Hong Kong.
Per quanto riguarda le vendite al dettaglio, il fatturato di D&A è cresciuto del 7,8% a 248,9 milioni di euro rispetto ai 230,8 milioni realizzati nel 2003. Il fatturato è cresciuto del 5,8% a parità di tassi di cambio, riflettendo l'aumento del valore della sterlina rispetto all'uuro, mentre le vendite su base comparabile sono cresciute del 6,2%. I negozi in franchising hanno realizzato una crescita del fatturato del 5,8% a 66,6 milioni di euro; a tassi di cambio costanti, le vendite dei negozi in franchising sono cresciute del 3,8%. La crescita del fatturato di D&A è stata principalmente dovuta alle aggressive campagne di marketing messe in atto dal Management, che hanno determinato una crescita delle vendite dei prodotti di più alta qualità. Al 31 dicembre 2004, D&A aveva un network di 232 negozi di proprietà e di 140 negozi in franchising.
GO ha realizzato una crescita del fatturato del 7,8% a 140,9 milioni di euro, rispetto ai 130,7 milioni realizzati nel 2003. GO ha continuato a realizzare un notevole tasso di crescita delle vendite, come risultato dell'espansione della sua rete di negozi di proprietà e in franchising e di una crescita del 6,0% del fatturato su base comparabile. La crescita delle vendite su base comparabile era stata del 4,3% nel 2003 e dell'8,5% nel 2002: il tasso di crescita complessivo delle vendite su base comparabile negli ultimi 3 anni, pari al 20.0%, mette in evidenza la forte e costante crescita di GO nel mercato iberico. Al 31 dicembre 2004, GO aveva un network di 148 negozi di proprietà e di 18 negozi in franchising, avendo aperto 6 negozi di proprietà e 4 negozi in franchising nei 12 mesi precedenti.
Ennio De Rigo, Presidente del Gruppo, ha così commentato i risultati di vendita del 2004: 'Durante il 2004 abbiamo avuto una forte reazione per recuperare il fatturato perso con la cessione di Eid. Ci aspettiamo di conseguire nuovi solidi risultati di vendita nei prossimi anni attraverso il contributo dei nuovi contratti di licenza che abbiamo recentemente firmato: Escada, Chopard, Ermenegildo Zegna e Jean Paul Gaultier. Nell'attività di vendita al dettaglio, le nostre catene hanno realizzato una forte crescita del fatturato. In General Optica vogliamo continuare questo percorso di crescita attraverso l'apertura di nuovi punti di vendita di proprietà e in franchising. In Dollond & Aitchison, dopo avere chiuso il 2004 con risultati di vendita molto positivi, siamo impegnati in una serie di nuovi progetti che riguardano il posizionamento dell'azienda, il rinnovo dei punti vendita e il servizio ai clienti. I nostri dipendenti sono stati fortemente coinvolti nel processo di ristrutturazione di D&A e la loro eccellente preparazione ci ha consentito di vincere il National Training Awards 2004, un importante riconoscimento per gli eccellenti risultati nella formazione e nello sviluppo del personale della nostra azienda: il successo delle nostre attività di formazione ha migliorato il nostro profilo come datore di lavoro nel mercato britannico, aumentando l'appetibilità di un lavoro in D&A, e questo si è riflesso nella soddisfazione dei nostri clienti e in un calo del turnover del personale'.