Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Certottica organizza un seminario sulla gestione della privacy

Certottica organizza un seminario sulla gestione della privacy

Con l'entrata in vigore del nuovo codice sulla Privacy (D.Lgs. 196/03 che sostituisce la legge n. 675/96), tutte le organizzazioni private e pubbliche sono obbligate a rispettare gli adempimenti imposti dal nuovo dettato normativo.

Entro il 30 giugno 2005, tutte le aziende che trattano dati personali dovranno non solo adeguare i propri sistemi informatici in base al nuovo Codice, ma dovranno anche redigere il Documento Programmatico sulla Sicurezza.

I dati personali sono suddivisi in macrocategorie e cioè:
- dati identificativi (nome, cognome, indirizzo, telefono, P.I., C.F.);
- dati sensibili (convinzioni religiose, piuttosto che politiche o sindacali, stato di salute e così via);
- dati giudiziari (provvedimenti giudiziari).

Oltre alle disposizioni generali, che prevedono l'obbligo di custodire e proteggere i dati personali, la norma prescrive di adottare in ogni caso le 'misure minime', la cui mancata adozione costituisce reato. A tale proposito è doveroso ricordare che il Titolare non in regola con la nuova normativa è passibile di sanzioni amministrative o penali.

La formazione e l'informazione risultano particolarmente utili per illustrare le responsabilità legate alle varie funzioni, le misure e i provvedimenti necessari da adottare per ridurre i rischi nella gestione di dati personali e sensibili e per ottenere un ragionevole livello di sicurezza e di privacy.

A tal fine, Certottica organizza a Longarone nei giorni 25 febbraio e 4 marzo 2005 un seminario a pagamento che vuole essere uno strumento di efficace supporto agli imprenditori e tutti gli interessati che si devono adeguare al nuovo decreto. Le iscrizioni si chiudono il 21 febbraio. Per informazioni contattare l'Area Formazione: Tel. 0437 573157 - fax 0437 573131 - email: formazione@certottica.it.

Indietro