Vai al contenuto principale
keyboard_return Invio

Anfao e Sipao insieme per la promozione del Made in Italy

Anfao e Sipao insieme per la promozione del Made in Italy

È la Fiera Siof di Shanghai la prossima occasione di internazionalizzazione per le due associazioni che rappresentano l'occhiale italiano. Grazie all'importante sostegno, oltre che di Anfao, della Cassa Rurale e Artigiana di Cortina d'Ampezzo e delle Dolomiti, della Camera di Commercio di Belluno e della Comunità Montana Centro Cadore, l'Associazione Nazionale che riunisce i fabbricanti di Articoli Ottici e la Sezione di Assindustria Belluno che rappresenta i produttori di articoli per l'occhialeria hanno infatti organizzato una collettiva di 14 aziende, 13 bellunesi e 1 operante nel trevigiano, che si presenteranno insieme alla fiera dell'occhiale più importante d'oriente.

Celes Optical, Colorvision, Di Esse, Fovs, Gatto Astucci, G.B., Ioves, Joint Project, La Fenice, Luxol, MG Vision, Martini Occhialeria, Optital, Trenti Industria Occhiali, accoglieranno i visitatori in uno stand di quasi 200 mq totali, progettato e realizzato per comunicare i valori del Made in Italy.

Da sinistra, Luciano Bernardi, Franco Alverà (Presidente e Direttore della Cassa Rurale di Cortina), Stefano Perale (Direzione Assindustria Belluno) e Giorgio Ciotti (Presidente Sipao)'Fare squadra per la promozione del nostro prodotto è un passo decisivo', commenta il Presidente Sipao Giorgio Ciotti, 'nonché obbligato: il Made in Italy è un valore da sostenere e tutelare insieme. Siamo più forti così nei confronti della Cina, nel considerarla un mercato di sbocco e non una minaccia'.

La Cina è uno dei paesi inseriti nelle attività di promozione del Ministero delle Attività Produttive. È in questo contesto che si muove Anfao, organizzando in occasione della Fiera Siof di Shanghai una sfilata di occhiali Made in Italy. All'evento, cui parteciperanno 50 aziende italiane aderenti ad Anfao per un totale di più di 100 marchi e che si terrà il prossimo 25 febbraio nel Bund 18, sono invitati oltre agli acquirenti i principali media cinesi del settore moda.

Organizzata da Anfao in collaborazione con l'Ice, la sfilata di Shanghai si pone nell'ambito di un progetto di promozione del Made in Italy che fra l'altro vedrà nella seconda settimana di marzo una sfilata a Mosca e una a New York. Il Presidente Anfao Cirillo Marcolin sarà presente a tutte e tre le sfilate e, in occasione dell'appuntamento russo, incontrerà anche il Vice Ministro al Ministero per le Attività Produttive Adolfo Urso, presente per dare come sempre il suo supporto alla promozione del Made in Italy.

Indietro