
Veneto, 'e-learning for telework': a fine febbraio i primi incontri
Si terranno a febbraio gli incontri che Veneto Innovazione ha organizzato nell'ambito del progetto Eltw (e-learning for telework), il progetto per lo sviluppo delle capacità di telelavoro nel Veneto attraverso la nascita di una rete di laboratori di e-learning: saranno invitate a parteciparvi le aziende campione scelte dai soggetti attuatori (trai quali Certottica di Longarone) e dalle associazioni di categoria socie di Veneto Innovazione (Api Veneto, Cna Veneto, Federazione Industriali Veneto, Frav). Durante questi incontri verranno forniti elementi dettagliati sul progetto e l'analisi dei dati raccolti.
I candidati saranno poi scelti tramite bandi pubblici: le imprese e i partecipanti dovranno imparare ad apprendere e a lavorare on-line. Un ruolo mportante lo svolgerà, secondo il presidente di Veneto Innovazione Sandro Sandri, l'incubatore che troverà spazio nel Parco scientifico tecnologico Vega di Venezia Marghera, un laboratorioi nel quale saranno progettati i contenuti formativi multimediali. 'Oltre ad offrire i propri servizi al territorio, per ciò che riguarda Eltw l'incubatore veneziano implementerà i contenuti formativi, che consentiranno ai telelavoratori del futuro di essere qualificati in funzione delle effettive esigenze aziendali. Le aziende potranno così contare su un nuovo rapporto con dipendenti e collaboratori che, permettendo il lavoro a distanza, abbatte i confini fisici della fabbrica ed eleva le qualità delle prestazioni; i lavoratori potranno ricevere una formazione più qualificata e attuale; il territorio, l'economia, la produttività stessa ne saranno avvantaggiati per i minori spostamenti e il maggior tempo dedicato al lavoro effettivo da parte dei lavoratori'.
Aggiunge il coordinatore scientifico del progetto, il professor Giovanni Costa dell'Università di Padova: 'il valore innovativo del progetto Eltw sta proprio nel proporre un'idea di telelavoro non come appendice di un'organizzazione tradizionale, ma come momento fondante di una nuova organizzazione di imprese e amministrazioni. Le imprese che parteciperanno a questo progetto potranno sperimentare modalità organizzative che integrano la rete nel modo di lavorare e aprono nuove forme di rapporto non solo con il mercato del lavoro, ma anche con clienti e fornitori'.
Veneto Innovazione è una società per azioni senza fini di lucro con l'unico obiettivo di sostenere iniziative nel campo della ricerca, dell'innovazione e dei servizi alle imprese. Opera con particolare attenzione all'aggregazione di piccole e medie imprese su progetti specifici di trasferimento di tecnologie, competenze e conoscenze.
(Fonte: L'Arena)