Treviso, convegno sul rapid manifacturing per la produzione di occhiali
Si terrà oggi alle 15.30, presso la sala consiliare di Montebelluna, un convegno rivolto a imprenditori ed esperti per presentare il Rapid manifacturing per la produzione dell'occhiale.Si tratta di un progetto finanziato dalla Camera di Commercio e realizzato da Treviso Tecnologia e Tecnologia e Design che ha avuto inizio nel 2002: il rapid maufacturing, o tecnologia immediatamente applicabile, è stato concepito per aumentare la competitività delle imprese nel distretto di Montebelluna con l'innovazione nel processo di sviluppo del prodotto.
Per il momento è stato applicato alla sola produzione di occhiali: Crabby è il marchio depositato che distingue la linea sole dal design sportivo e dalle caratteristiche innovative realizzata senza l'utilizzo di alcuno stampo, pronta per andare sul mercato completa di marcatura CE.
Tecnicamente si parla di 'sintetizzazione selettiva al laser di polveri al nylon'. Un laser fonde le polveri di nylon contenute in un recipiente, riuscendo a creare, in strati successivi, l'oggetto che prima esisteva solo come formula matematica in un computer. 'Siamo in grado di passare dal modello Cad', spiega il direttore di Treviso Tecnologia Roberto Santomazzola, 'direttamente al prodotto finito, pronto per essere venduto. In questo modo saltiamo a piè pari lo step del prototipo su bozzetto, che aumenta di molto i tempi, nonché i vincoli di forma imposti dai normali stampi al piombo, che non permettono certe rifiniture perché altrimenti sarebbe poi impossibile aprire lo stampo. Siamo i primi in Italia ad aver dimostrato che questa tecnica può dare l'oggetto già pronto per il commercio. Finora, infatti, era sempre stata utilizzata per la sola realizzazione di prototipi invendibili'.
L'idea di riuscire ad applicare al mondo imprenditoriale una tecnica di questa portata, che potrà presto essere estesa anche ad altri settori, è nata dalla necessità di contrastare l'avanzare della concorrenza straniera alla quale, dice il presidente della Camera di Commercio Federico Tessari, 'si può far fronte solo attraverso l'innovazione, la ricerca e soprattutto la competenza'.