Padova, cornea trapiantata nell'occhio sbagliato
Al Policlinico di Padova un uomo di 37 anni è stato vittima di un incredibile errore: ricoverato per essere operato alla cornea dell'occhio destro, affetta da una patologia di nome cheratocono, il paziente si è ritrovato con l'occhio ancora malato e la nuova cornea arrivata dalla Banca degli occhi di Mestre trapiantata in quello sano. Il paziente è ora in stato di shock: i parenti hanno presentato denuncia, mentre il neodirettore generale dell'Asl, Adriano Cestrone si è recato nell'ufficio del procuratore della Repubblica.
Come è potuto accadere l'episodio di Padova? Nel rapporto operatorio sarebbe stato indicato che anche nell'occhio sano erano evidenti le linee di emosiderina, composto organico ferro-proteico che rappresenta una delle forme di deposito del ferro nei tessuti, tipiche del cheratocono. In effetti questa malattia si presenta quasisempre bilateralmente. In un determinato periodo della vita si sviluppa inmaniera progressiva modificandosi, da un punto di vista clinico, in tempi e modi diversinei due occhi, dando così l'impressione di trovarsi di fronte a un cheratoconomonolaterale.
Il cheratocono è una condizione nella quale la cornea ha perso la sua forma sferica normale e presenta una deformazione a forma di cono che compromette la nitidezza della visione. La natura della deformazione, nonancora del tutto chiara, è collegata a una serie di fattori tra cui il cattivo funzionamentocongenito del metabolismo. Tra le cause principali è implicata un'alterazione nellastruttura del collagene dello stroma corneale.