
It Holding cresce nei primi nove mesi
It Holding ha approvato i risultati al 30 settembre 2003. Fatturato consolidato in crescita del 2,8% per un ammontare di 520,9 milioni di euro (rispetto ai 506,6 milioni di euro del corrispondente periodo del 2003).
Il fatturato sarebbe cresciuto di circa l'8,0% a cambi costanti e a parità di perimetro di consolidamento (ovvero deconsolidando, dai ricavi dei primi nove mesi 2002, il fatturato delle collezioni di prêt-à-porter e accessori Romeo Gigli, Gigli e Husky, affidate successivamente in licenza a terzi).
Il margine operativo lordo, che si attesta a 63,4 milioni di euro, è in crescita del 2,8%, per un'incidenza sulle vendite pari al 12,2% dei ricavi, nonostante i maggiori investimenti pubblicitari aumentati del 30,0% rispetto al 30 settembre 2002.
Il risultato operativo è stato pari a 42,5 milioni di euro, pari all'8,2% dei ricavi, sostanzialmente in linea con il valore al 30 settembre 2002 (43,5 milioni di euro).
I ricavi del marchio Ferré, consolidati dal Gruppo IT Holding, nei primi nove mesi hanno raggiunto quota 89,0 milioni di euro, con una crescita del 7,7% rispetto al 30 settembre 2002, cui si aggiungono circa 90,0 milioni di euro di fatturato sviluppato da licenze esterne al Gruppo.
Ancora positiva la performance del settore abbigliamento e accessori, il cui fatturato è cresciuto del 4,2% (raggiungendo una quota sul totale del fatturato consolidato dell'88,8%), nonostante la sfavorevole dinamica dei cambi e la variazione del perimetro di consolidamento. Da segnalare la crescita rilevante del settore profumi che, pur avendo iniziato a generare fatturato nel 2002, ha raggiunto 15,2 milioni di euro al 30 settembre, grazie anche ai successi dei profumi femminili 'Roberto Cavalli' e 'Romeo Gigli' e di quello maschile 'Roberto Cavalli Man'. Per quanto riguarda gli occhiali, in linea con l'andamento poco positivo dell'intero settore, si è passati dai 45,3 milioni di euro del 30 settembre 2002 agli attuali 37,2.
Tonino Perna, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo, ha così commentato i risultati raggiunti: 'In un contesto ancora difficile, sia macroeconomico che del settore di riferimento, questi dati confermano come il Gruppo si sia ben strutturato per affrontare con basi solide le fasi di riflessione del mercato. Confermiamo dunque il nostro obiettivo di raggiungere a fine anno una crescita del fatturato consolidato in linea con i risultati raggiunti nei primi nove mesi'.