
De Rigo: vendite dei primi nove mesi
De Rigo ha realizzato un fatturato di 387,8 milioni di euro nei primi nove mesi del 2003, con un calo dello 0,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le vendite sono state negativamente influenzate dall'apprezzamento dell'euro nei confronti di altre valute, in particolare della Sterlina, dello Yen e del Dollaro di Hong Kong. A tassi di cambio costanti, il fatturato consolidato del Gruppo De Rigo è cresciuto del 4,5% nonostante una situazione congiunturale debole nel mercato degli occhiali.
Il fatturato della divisione di produzione e vendita all'ingrosso è stato pari a 103,1 milioni di euro, in calo del 4,7% rispetto ai 108,2 milioni di euro realizzati lo scorso anno, principalmente a causa di minori vendite in certi mercati europei e verso Eyewear International Distribution (Eid), la joint venture con il Gruppo Prada terminata nel luglio 2003. Le variazioni dei tassi di cambio hanno avuto un effetto negativo dell'1,7% sulle vendite della divisione. Il calo della domanda in certi mercati europei e nelle vendite a Eid, è stata compensata dalla forte crescita nel Resto del Mondo, nel quale la divisione ha realizzato una crescita delle vendite del 20,6%. La crescita è stata guidata da risultati molto positivi nel Far East grazie all'aumento delle vendite di occhiali con marchi della fascia designer/lusso.
Il Gruppo ha effettuato il lancio della nuova collezione 2004 di occhiali da sole con il marchio Police, che avrà come testimonial nella campagna di marketing David Beckham, la star della nazionale inglese di calcio e del Real Madrid. Come precedentemente annunciato, il campione mondiale di Formula Uno Michael Schumacher è il testimonial nella campagna di marketing degli occhiali con il marchio Sting.
Il fatturato della divisione di vendita al dettaglio è cresciuto dello 0,4% a 276,1 milioni di euro da 275,0 milioni di euro realizzati nei primi nove mesi del 2002. A tassi di cambio costanti, il fatturato della divisione di vendita al dettaglio è cresciuto del 6,9%.
Il fatturato consolidato di 387,8 milioni di euro è suddiviso come segue:
- vendite di occhiali e montature di 184,9 milioni di euro rispetto a 186,6 milioni di euro dei primi nove mesi del 2002;
- vendite di lenti di 109,4 milioni di euro rispetto a 106,4 milioni di euro;
- vendite di lenti a contatto di 55,3 milioni di euro rispetto a 56,8 milioni;
- altre vendite di 38,2 milioni di euro rispetto a 40,2 dei primi nove mesi del 2002.
Per quanto riguarda l'andamento del fatturato per area geografica, le vendite in Europa sono diminuite del 2,0% a 348,7 milioni di euro, riflettendo principalmente il rafforzamento dell'euro nei confronti della Sterlina. Le vendite nelle Americhe sono cresciute del 5,6% a 9,4 milioni di euro, principalmente grazie ai maggiori volumi di vendita realizzati negli Stati Uniti. Le vendite nel resto del mondo sono cresciute del 17,9% a 29,7 milioni di euro, riflettendo principalmente un incremento dei volumi di vendita nel Far East, il cui effetto positivo è stato solo parzialmente compensato dallo sfavorevole andamento dei tassi di cambio con lo Yen e con il Dollaro di Hong Kong.