Cirillo Marcolin presenta Mido 2003
Il Presidente di Mido Cirillo Marcolin ha presentato venerdì scorso all'International Vision Expo di New York la prossima edizione di Mido 2003. Il Salone italiano dell'occhialeria, giunto alla 33sima edizione, è l'appuntamento più atteso da tutti gli operatori professionali perché offre loro la possibilità di trovare in anteprima le migliori proposte del panorama internazionale, aprendo sempre nuove prospettive di business per le aziende espositrici. Una vetrina completa che spazia dalle montature ai macchinari, dalle lenti alla minuteria e presenta, in due aree ben specializzate, le migliori tendenze moda e design (Mido Trend) e una vasta scelta di macchinari e strumenti di lavorazione tecnologicamente avanzati (Mido Tech).
Lo spazio a disposizione quest'anno è ormai stato totalmente assegnato, con grande sforzo da parte degli organizzatori che sono riusciti a sfruttare al meglio il lay-out, potendo contare su una superficie netta di oltre 47.000 mq, un po' inferiore rispetto alla metratura della precedente edizione a causa di un cambiamento temporaneo di alcuni padiglioni dovuto alla sovrapposizione con un'altra manifestazione a cadenza triennale. I padiglioni espostivi di Mido 2003 saranno dunque 4, accessibili dai due ingressi principali di Porta Scarampo e di Porta Gattamelata (adiacente a Porta Carlo Magno).
Con la nuova distribuzione, Mido Trend troverà spazio al padiglione 16/2, e sarà particolarmente visibile per l'allestimento (giochi di luce, segnaletica personalizzata), dove la cura dei dettagli è degna delle migliori passerelle di moda. Accessibile ad un numero limitato di espositori realmente trend-setter, quest'area raccoglie le migliori espressioni e le produzioni più innovative delle aziende emergenti che hanno puntato tutto su collezioni di design.
Riconfermata anche la partecipazione delle aziende di Mido Tech, quest'anno al padiglione 17/2, dove, come di consueto, saranno presenti i macchinari, la componentistica, le materie prime, tutte le novità che compongono l'intera filiera produttiva.
'L'andamento delle adesioni a Mido 2003 è più che soddisfacente' - dichiara Cirillo Marcolin, Presidente di Mido - 'E' stata riconfermata la quasi totalità delle adesioni dello scorso anno e stiamo cercando di soddisfare le nuove richieste, alcune delle quali sono purtroppo ancora in lista d'attesa. Prima di accettare la domanda di ammissione verifichiamo attentamente i requisiti dell'azienda per garantire un elevato standard qualitativo di tutti gli espositori presenti alla manifestazione. Siamo in anticipo rispetto allo scorso anno e questa è la migliore conferma che la manifestazione è un appuntamento imprescindibile per il mercato'.
Mido nasce per gli operatori del settore e a loro è rivolta la massima attenzione da parte degli organizzatori per rendere più agevole la loro presenza in fiera. Per l'edizione 2003 saranno potenziati tutti i servizi a disposizione di visitatori e espositori: punti informazione computerizzati nei padiglioni per una consultazione immediata e veloce con la possibilità di stampa del percorso, web point con collegamento ad internet gratuito, collegamenti da e verso gli aeroporti di Malpensa e Linate, il centro città e le stazioni della metropolitana più vicina.
Inoltre, sempre nell'ottica di favorire i propri operatori, quest'anno Mido mette a disposizione oltre 3.000 posti auto in parcheggi custoditi e dislocati intorno all'intero perimetro dell'area fieristica. In tal modo tutti i visitatori che vorranno utilizzare l'auto per andare a Mido, non solo troveranno immediato parcheggio in prossimità degli ingressi di Viale Scarampo e di Porta Gattamelata, ma potranno usufruire di un prezzo 'speciale', semplicemente presentando un coupon che verrà loro inviato insieme alle tessere di ingresso nei prossimi giorni.
In più, per gli operatori stranieri, Mido riserva il Foreign Club, un'area appositamente allestita per una pausa fra un appuntamento e l'altro. Si tratta di un servizio esclusivo, che nessuna altra fiera possiede, a riprova del profilo sempre più internazionale che la prima fiera del settore si è ritagliata nel tempo.
Mido ha deciso quest'anno di investire in una serie di iniziative di profilo culturale a respiro internazionale, in grado di creare un dibattito costruttivo ed interessante. L'obiettivo è quello di valorizzare al massimo l'intero comparto dell'occhialeria a livello mondiale, ampiamente rappresentato dalla presenza delle maggiori aziende e di un circuito di operatori di settore di altissimo profilo, proponendo due importanti eventi: un convegno sulle frontiere del design ed una mostra fotografica, con immagini tratte dai principali archivi del mondo, per proporre l'occhiale attraverso personaggi ed interpreti autorevoli, e raccontare i momenti più significativi della storia del costume degli ultimi due secoli.
'La nostra attività di marketing fieristico è improntata a dare continuità alle attività culturali svolte già a partire dallo scorso anno con la mostra alla Triennale di Milano' - prosegue Marcolin - 'secondo il legame esistente tra un prodotto - l'occhiale - e la cultura che sta alle spalle di questo prodotto'.
Novità e aggiornamenti sono on-line sul sito ufficiale di Mido, www.mido.it o www.mido.com, con tutte le indicazioni necessarie per l'organizzazione del viaggio e del soggiorno a Milano ed una sezione dedicata a curiosità e suggerimenti per scoprire in pochi giorni il capoluogo lombardo. Ma per tutti gli internauti Mido offre un servizio in più: informazioni puntuali e aggiornatissime sul settore grazie alla collaborazione con il portale www.eyesway.com, un nuovo luogo d'incontro nella rete ideato per tutte le persone interessate a conoscere i diversi aspetti che ruotano attorno all'occhio e all'occhiale.