
150 anni di Bausch & Lomb
Bausch & Lomb festeggia 150 anni di attività: si tratta di un traguardo molto importante per l'azienda, testimonianza di una storia di dedizione e impegno nella cura dell'occhio, oltre che di continua innovazione tecnologica al servizio del consumatore.
Bausch & Lomb nasce, infatti, come piccolo laboratorio di montature per occhiali nel lontano 1853 a Rochester (N.Y.), dove ancora oggi è situata la sede centrale, a opera di due immigrati tedeschi, John J. Bausch ed Henry Lomb, che, utilizzando la vulcanite, realizzano le moderne montature per occhiali.
Nel 1870 il piccolo laboratorio diventa Bausch & Lomb Optical Company e, accanto alle montature, inizia la produzione di lenti ad alta qualità per occhiali e prodotti ottici di precisione. Nel 1877 Bausch & Lomb si aggiudica premi internazionali per l'elevato livello tecnologico e il design di binocoli e microscopi di precisione.
Ma questi sono solo i primi riconoscimenti all'impegno nella produzione dell'eccellenza e della perfezione: nel corso degli anni, infatti, Bausch & Lomb, grazie alla propria vocazione all'anticipazione tecnologica, ha continuato a essere il pioniere nello sviluppo di prodotti nel settore dell'ottica.
Erano, infatti, Bausch & Lomb le lenti che hanno rivoluzionato l'industria cinematografica e hanno fatto assegnare all'azienda l'Oscar Cinemascope nel 1955; erano Bausch & Lomb le lenti montate sulle strumentazioni che hanno fotografato la Luna nel 1965, ed è ancora grazie alla ricerca Bausch & Lomb che sono state introdotte per la prima volta nel mondo le lenti a contatto morbide nei primi anni Settanta.
Gli ultimi decenni sono stati segnati dalla grande espansione e dalla continua innovazione tecnologica. Con i suoi 150 anni nel mercato dell'ottica, un fatturato annuo di 1,8 miliardi di euro, circa 11.500 dipendenti in 35 paesi e una distribuzione in più di 100 paesi nel mondo, Bausch & Lomb si appresta ad affrontare le nuove sfide con quella stessa dedizione e quell'impegno che ne hanno segnato una storia di successi.